Culture

La cultura può essere definita come i costumi, i valori e l’attitudine sociale di un particolare gruppo di persone in un particolare momento storico. Conoscere e accogliere il modo di vivere di culture differenti, non ancora conosciute è un incredibile motore motivazionale per i giovani, che permette di aprire la mente e scoprire nuovi orizzonti: gli studi in mobilità sono un ottimo mezzo per raggiungere questi e altri obiettivi simili. Uno dei valori di ESN è “Uniti nella diversità”: i membri della nostra Associazione lavorano affinché le occasioni per lo scambio interculturale, tra membri locali e internazionali siano varie e frequenti. City Tour, visite guidate nei musei, viaggi alla scoperta delle bellezze naturali e storiche di un Paese, fiere e conferenze sono solo alcuni degli eventi che possono portare gli studenti a contatto con la cultura locale, perché essi ne apprezzino l’essenza più profonda. Allo stesso tempo cene internazionali, Tandem linguistici o culinari permettono ad ogni studente in scambio di mostrare qualcosa del proprio Paese e della propria tradizione, per far sì che questo scambio sia bilaterale e non a senso unico. Tutto questo aiuta a creare un ambiente di accettazione, basato sul rispetto e sulla comprensione. Grazie a una buona cooperazione, inoltre, ESN può usufruire di opportunità di livello Europeo, come l’European Year of Cultural Heritage, dando un contributo ancora più importante alla causa.

 

Education and Youth

In quanto organizzazione studentesca volontaria chiave nell'istruzione superiore internazionale in Europa, i nostri membri forniscono informazioni sui programmi di mobilità e motivano gli studenti a studiare all'estero. Organizzano conferenze sulla mobilità per aumentare l'accessibilità delle informazioni e condividono la propria esperienza di mobilità al fine di mostrare come tale esperienza possa essere un investimento sul proprio futuro. I nostri membri partecipano anche a fiere organizzate a livello nazionale da stakeholder che riconoscono ESN come probabile partner e una fonte affidabile di informazioni. La promozione del volontariato e della cittadinanza attiva è molto importante per la nostra organizzazione; ESN contribuisce al settore conducendo le proprie iniziative di ricerca come ESNsurvey e pubblicazioni, come il Manifesto ErasmusUpgrade. Inoltre, in collaborazione con la loro università, i nostri membri lavorano duramente per garantire un periodo di mobilità equo, regolare e piacevole per tutti gli studenti internazionali. A livello studentesco, anche l’attività svolta da Erasmus in Schools ha una fondamentale importanza: grazie a questo, i membri della nostra Associazione possono promuovere agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori le opportunità ed i benefici di una educazione superiore svolta parzialmente all’estero, grazie anche alla collaborazione di studenti Erasmus che possono parlare della loro esperienza e presentare l’educazione nel loro Paese d’origine. Grazie a tutto questo, possiamo mettere le basi per la nascita di futuri volontari e cittadini attivi. 

 

Environmental Sustainability

ESN sostiene una cittadinanza attiva, che invogli a cercare soluzione per problematiche attuali. L’ecosostenibilità è uno dei topic più importanti della nostra società e i membri della nostra Associazione dovrebbero fungere da esempio e guida per sensibilizzare la società verso la problematica. Cura dell’ambiente, riciclare, riutilizzare e ridurre sono tutti temi che possono essere discussi, verso i quali si può far crescere un interesse nelle nuove generazioni, per avere la speranza, in futuro, di avere degli abitanti che tengano in modo maggiore e più consapevole al nostro pianeta. 

 

Health & Well-Being

Mens sana in corpore sano. Trasferirsi all'estero per uno scambio è un grande cambiamento che include anche quello delle nostre abitudini quotidiane. Le pratiche regolari di solito si verificano quando abbiamo una routine stabile, ed è un po’ difficile pianificare qualcosa quando sei consapevole che dovrai cambiare di nuovo il tuo stile di vita dopo circa sei mesi. Per ESN è molto importante aiutare gli studenti internazionali a tenere in conto tutti i fattori fisici, sociali, intellettuali e psicologici che danno la definizione di benessere e che inevitabilmente vengono messi a dura prova durante il soggiorno all’estero. Possiamo differenziare quattro tipologie di salute: 

- salute fisica, che si riferisce a uno stato di benessere fisico del corpo umano;

- salute intellettuale, che è l’abilità di pensare chiaramente;

- salute emotiva, che è l’abilità di riconoscere emozioni come paura, piacere, rabbia, ecc. e di esprimerle appropriatamente; 

- salute sociale, che è l’abilità di comunicare con altre persone e di instaurare relazioni.

Sapendo questo, le sezioni locali organizzano spesso eventi legati allo sport come escursioni, partite di calcio e lezioni di ballo e si accordano con le palestre locali per avere sconti sugli abbonamenti attraverso la ESNcard. Organizzano anche seminari sull'alimentazione sana, pubblicano ricette o danno consigli su dove acquistare alimenti sani a prezzi accessibili nella loro città. Inoltre, ESN è partner di Responsible Party, progetto che sensibilizza sugli effetti di un consumo smoderato di alcol, e organizza gli International Erasmus Games, competizione sportiva annuale per studenti in scambio in tutta Europa.

 

Skills and Employability

Secondo alcuni dati della Commissione Europea (2012), l’85% degli studenti studia o svolge tirocini all’estero per aumentare le possibilità di trovare lavoro una volta conclusi gli studi e più del 90% osserva un miglioramento delle proprie soft skill. Gli studi svolti in mobilità sono riconosciuti come un mezzo sicuro ed efficace per migliorare le proprie skill, utili per una crescita personale e professionale. ESN organizza anche molti eventi di formazione, all’interno dei quali vengono tenuti Workshop e Small Session orientati proprio allo sviluppo e al miglioramento di queste skill. ESN ha al suo interno un programma di training, l’Eduk8, orientato alla formazione dei membri dell’Associazione nel campo dell’educazione non formale, che rappresenta anche un valore aggiunto all’interno del CV. ESN ha anche sviluppato ErasmusIntern, una piattaforma che connette futuri stagisti e promotori di internship, con l’obiettivo di presentare opportunità lavorative a chi sta uscendo dal mondo universitario. Dobbiamo inoltre sottolineare come questa sia probabilmente la Causa più “work in progress”, è indubbio il contributo dell’Erasmus e di ESN al mondo del lavoro, ma dobbiamo sviluppare azioni per rendere più evidente il nostro effetto. 

 

Social Inclusion

Per una mobilità più accessibile e inclusiva e l’integrazione degli studenti internazionali nella comunità locale. ESN implementa il campo dell'inclusione sociale ampliando la partecipazione e l'impegno sociale. ESN crede in un programma Erasmus + più diversificato, motivo per cui i nostri membri lavorano duramente per sensibilizzare sulle opportunità di mobilità per gli studenti di gruppi sottorappresentati. Uno di questi esempi è MappED!, volto a promuovere possibilità di istruzione superiore accessibili per gli studenti con disabilità. ESN crede nell'implementazione delle esperienze di volontariato come parte naturale dell'esperienza di mobilità e mira a contribuire all'integrazione sociale degli studenti attraverso attività di volontariato nell'ambito del progetto SocialErasmus. A questo proposito, le sezioni locali organizzano attività come visite al rifugio per animali, seminari in scuole materne o case di riposo, aiutando con la preparazione dei pasti per i senzatetto o donando sangue. Organizzando queste attività, i nostri membri consentono agli studenti internazionali di partecipare alla vita della comunità locale, sentendosi quindi integrati nel suo funzionamento quotidiano. La promozione dell'impegno sociale crea società inclusive.